Questo mese affrontiamo il caso di una giovane paziente che presenta un morso aperto anteriore di dimensioni abbastanza importanti. Il morso aperto anteriore è una delle problematiche più complesse da affrontare da un punto di vista ortodontico poiché bisogna intervenire sulla conformazione ossea della parte anteriore del palato ed inoltre poiché è una delle patologie che più spesso conducono ad una recidiva con il trascorrere degli anni. Da sempre gli ortodontisti si sono divisi sul fatto di voler affrontare i morsi aperti anteriori con una terapia estrattiva o invece con un approccio conservativo, naturalmente sono molte le condizioni che spingono verso l’una o l’altra terapia, in questo caso la paziente presenta una conformazione ossea di I Classe, quindi normale, una I Classe molare, un palato normo sviluppato ed una grandezza dei denti tutto sommato normale. Tutte precondizioni che spingono il medico a pianificare una terapia non estrattiva... ed infatti io decido di togliere quattro denti. Devo dire che questo caso ha quasi venti anni, è stato uno dei miei primi casi complessi e probabilmente il mio primo morso aperto anteriore. Al giorno d’oggi probabilmente lo avrei affrontato senza estrazioni, all’epoca però ho deciso di andare sul sicuro ed intraprendere la terapia più facile e con maggior probabilità di successo, il concetto molto semplice è che se io porto indietro tutto il gruppo anteriore superiore a chiudere lo spazio lasciato libero dalle due estrazioni, i denti non solo vengono indietro ma si abbassano a chiudere lo spazio aperto interdentale. Si può apprezzare lo spostamento visionando le foto allegate. Le estrazioni inferiori vengono fatte per evitare la genesi di un morso crociato (vedi foto) e per mantenere una corretta simmetria delle arcate. L’unico grande problema che si può verificare con la terapia estrattiva è l’appiattimento del profilo, se sposti i denti più indietro, anche le labbra si appiattiscono e danno luogo ad un profilo meno carnoso, che invece è una delle richieste più importanti che ci fanno le nostre pazienti. Analizzando le foto prima e dopo la terapia si può notare che i profili dei tessuti molli sono rimasti pressoché invariati, per cui anche in questo caso possiamo dire... Un altro caso risolto con successo dal DOTTOR FANELLI.Caso di Luglio 2020
24
Lug
2020