Ortodonzia, agenesia del laterale - Riabilitazione implantare estetica
Ortodonzia, agenesia del laterale - Riabilitazione implantare estetica
Questo mese affrontiamo un bel caso che unisce diverse branche dell’odontoiatria. La paziente in questione presenta un’agenesia dell’incisivo laterale superiore di destra, in questi casi, mancando completamente il dente definivo, anche l’osso mascellare non si genera correttamente, per cui si forma una concavità ossea che risulta decisamente antiestetica soprattutto nel momento del sorriso. Per questo motivo dobbiamo considerare anche una rigenerazione ossea della zona anteriore, anche se non necessariamente indispensabile per il posizionamento dell’impianto. Questo caso quindi unisce capacità Ortodontiche, chirurgico-riabilitative, implantari e protesiche!!! Un caso ideale per il mio studio... Ovviamente sono io in prima persona a trattare tutte le fasi della terapia. Inizio con l’ortodonzia fissa, la presenza dell’incisivo laterale da latte mi ha creato impegnativi problemi di gestione dello spazio, il canino si è mesializzato e gli incastri tra superiore ed inferiore non sono ottimali, per cui prima di ogni cosa decido di risolvere questi problemi. Una volta ottimizzato l’allineamento posso montare il filo rettangolare e di conseguenza applicare un dente posticcio legato al filo che mi risolve la questione estetica. In questo modo posso progredire con la terapia ortodontica e finalizzarla con tutta calma. Risolto il problema ortodontico affronto la questione rigenerativa, mancando completamente il dente definitivo anche l’osso non si è mai formato con i volumi corretti e la gengiva di conseguenza si è affossata in una antiestetica concavità che si nota bene durante il sorriso. La fase due prevede dunque una rigenerazione ossea volumetrica in concomitanza con le ultime fasi ortodontiche, la presenza del dente finto contribuisce a darmi una bella impronta sui tessuti molli. La fase tre della terapia prevede l’inserimento di una vite implantare dopo almeno sei mesi dalla GBR. Anche in questo caso la questione viene risolta con una certa eleganza... decido di procedere con un carico immediato; ovviamente dopo aver considerato la forza del torque in inserimento. Questo mi dà la possibilità di far lavorare bene la gengiva, in modo che mi si modelli esteticamente sul colletto della capsula. Per questo motivo decido di lavorare con il provvisorio qualche mese più del previsto. Ho voluto riportare anche foto del caso a tre anni di distanza, proprio per far vedere la stabilità del risultato. Anche questo caso è stato risolto con successo dal DOTTOR FANELLI!Caso di Giugno 2024
Autore: Dott. G. Fanelli 26 Giu 2024